Get in touch

Glossario

homepage >  SUPPORTO >  Glossario

protocolli e standard

Feb.18.2024

Ocpp(Open Charge Point Protocol)

OCPP, che sta per Open Charge Point Protocol, è simile a una lingua unificante per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici (EV). È un aspetto fondamentale dell'infrastruttura di ricarica moderna, consentendo alle stazioni di ricarica di interagire con sistemi di gestione centralizzati.

In sostanza, OCPP è una specifica aperta che consente alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici di comunicare con un sistema di gestione centralizzato. Funziona come un'interfaccia universale che garantisce interazioni fluidhe tra componenti diversi.

Analogico a una Smart Home: Il concetto di OCPP può essere paragonato a un sistema domestico intelligente. Proprio come vari dispositivi intelligenti, come interruttori della luce, condizionatori d'aria e porte del garage, scambiano messaggi con un sistema di controllo centrale (ad esempio, uno smartphone), OCPP consente alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici di interagire con un hub principale. Tutto può essere controllato e monitorato da un'unica posizione, fornendo una rete coerente e intelligente.

PWM (Pulse Width Modulation)

La Modulazione dell'Impulso di Larghezza (PWM) è una tecnologia fondamentale utilizzata negli Equipaggiamenti per il Rifornimento di Veicoli Elettrici (EVSE) per comunicare la corrente massima di caricamento al Veicolo Elettrico (EV).

Come Funziona: Il PWM funziona variando la larghezza degli impulsi 'on' e 'off' in un segnale periodico, controllando la quantità di potenza inviata al carico. Nel contesto del caricamento dei VE, il segnale PWM viene applicato al circuito pilota di controllo.

Ciclo di Lavoro: Il 'ciclo di lavoro' si riferisce alla percentuale di tempo in cui il segnale è 'attivo' in un ciclo completo. Questo determina la corrente di caricamento che l'EVSE specifica per il VE. Lo standard IEC 61851-1 definisce il significato dei valori di ciclo di lavoro applicabili.

Regole di Caricamento: Diversi valori di ciclo di lavoro corrispondono a diverse condizioni di caricamento. Ad esempio, se il ciclo di lavoro è inferiore al 3%, non è consentito alcun caricamento. Altri valori definiranno varie velocità di caricamento, garantendo che caricatore e veicolo siano d'accordo sul tasso di caricamento.

Importanza nella ricarica VE: il controllo preciso del PWM consente al caricabatterie e al veicolo di comunicare efficacemente, ottimizzando il processo di ricarica. Definendo cicli di lavoro specifici per diversi stati di ricarica, garantisce sicurezza ed efficienza nel processo di ricarica, adattandosi a varie esigenze e vincoli di ricarica.

In sostanza, il PWM nella ricarica VE agisce come un sofisticato protocollo di comunicazione tra il veicolo e l'attrezzatura di ricarica, definendo le regole su come il veicolo deve essere ricaricato. Il suo controllo preciso della corrente di ricarica secondo lo standard definito garantisce un'esperienza di ricarica fluida, sicura ed efficiente, adattandosi ai requisiti specifici di ciascun VE.

BMS (Battery Management System)

Un BMS è un sistema elettronico complesso che gestisce una batteria ricaricabile, sia essa una singola cella o un intero pacchetto di batterie.

Monitoraggio: tiene traccia di vari parametri come tensione, corrente, temperatura e stato di carica (SOC).

Controlli: Regola i processi di caricamento e scaricamento, garantendo che la batteria operi entro limiti sicuri.

Bilancia: Assicura che le celle all'interno di un pacchetto di batterie si caricano e scaricano in modo uniforme, massimizzando l'efficienza e la durata.

Protegge: Implementa misure di sicurezza per prevenire il surriscaldamento, l'eccessivo riscaldamento, i cortocircuiti e altre condizioni potenzialmente dannose.

Comunica: Interfaccia con altri sistemi veicolari, fornendo dati e diagnostiche che informano il conducente ed altri controlli elettronici.